La Psicologia funzionale possiede gli strumenti e il bagaglio teorico per effettuare accuratamente una lettura delle condizioni psicofisiche dei soggetti durante l'età evolutiva.
I laboratori di riequilibrio funzionale, per bambini ed adolescenti, si presentano per questo motivo come un indispensabile strumento per comprendere ed intervenire sul disagio durante questi delicati periodi della vita.
Si tratta di attività svolte in gruppo strettamente legate ad una precisa teoria dello sviluppo che pone la sua attenzione al Sé dell'individuo, ai vari funzionamenti che lo compongono, ed all'importanza dell'interazione di questo Sé con l'ambiente esterno.
L'ambiente, e gli adulti, infatti, propongono al bambino l'esperienza necessaria per alimentare lo sviluppo. Il bambino attraverso delle precise esperienze di base ha infatti la possibilità di soddisfare quei bisogni indispensabili per la sua crescita (essere tenuti, essere visti e considerati, sentire il contatto) e per l'espressione di tutte le sue potenzialità fisiche, emotive e cognitive (Forza, Assertività, Rabbia, Tenerezza Calma, Contatto).
La metodologia e le attività svolte durante i laboratori possono allora essere un valido strumento di intervento in quei casi in cui il benessere del bambino o dell'adolescente è compromesso:
In molte occasioni i laboratori di riequilibrio si propongono come strumento di prevenzione in tutti quei contesti (la scuola principalmente) in cui è possibile osservare i segni precoci di alcune alterazioni del funzionamento del bambino:
Un'attività che favorisce il benessere e l'armonia durante l'età evolutiva è motivata anche dal grande valore che questo benessere ha per l'intera società. Intervenire nelle fasi precoci dello sviluppo vuol dire costruire una reale protezione verso quelli che sono i così detti pericoli sociali come la tossicodipendenza, la delinquenza, la ricerca del successo a tutti i costi.
Utilizzando il presente sito accetti l'uso dei Cookies come previsto dalla direttiva europea .